SEO per e-commerce: come ottimizzare il traffico sulle pagine prodotto in 3 mosse

Articolo 1

In un panorama online in cui il traffico a pagamento diventa sempre più costoso, affiancare una strategia SEO (Search Engine Optimization: l’insieme di strategie che hanno come obiettivo quello di aumentare la visibilità di un sito, migliorando la posizione sui motori di ricerca) può dare risultati significativi.

Quando si parla di SEO per un e-commerce, il primo elemento da tenere in considerazione è la realizzazione di pagine prodotto ottimizzate, che sappiano generare traffico organico di clienti che stanno consapevolmente cercando il prodotto che offri.

Sì, questo è il tema: chi arriva sul tuo e-commerce dopo averti trovato organicamente con una ricerca Google, fa parte della domanda consapevole.

Facciamo un breve ripasso, per allinearci:

  • Domanda consapevole: chi sta attivamente cercando una soluzione ad un problema ed è già predisposto ad “aprire il portafoglio”. Questa clientela arriva dai motori di ricerca, Google e YouTube su tutti

  • Domanda latente: chi non è del tutto consapevole di avere un problema da risolvere, o comunque non sta attivamente cercando delle soluzioni. Questa clientela è la classica che arriva dai social: sta scrollando il feed e viene interrotta da una sponsorizzata

A rigor di logica, e anche di marketing, posizionare la pagina prodotto sui motori di ricerca è un’ottima strategia per attrarre sul tuo e-commerce clienti consapevoli di avere un problema da risolvere, interessati ad acquistare il tuo prodotto come soluzione.

 

1- Url “SEO” Friendly

L’Url è la sequenza di caratteri che identifica il nome della pagina del sito.

Ad esempio, l’url della pagina “Casi studio” del nostro sito è: https://logsolution.eu/casi-studio/ 

I motori di ricerca apprezzano particolarmente che l’url sia scritto in maniera chiara, semplice, comprensibile, in modo che chi lo legge possa capire subito che cosa troverà.

In più, oltre ad essere qualcosa di apprezzato dai motori di ricerca, semplifica anche l’esperienza del cliente stesso.

Un doppio vantaggio!

 

2- Tag Title e Meta Description curati

Il Tag Title è il nome che appare nei risultati di ricerca. Prendendo l’esempio del nostro sito, il Tag Title è esattamente la scritta blu “Log Solution”.

Facciamo un esempio. Se il tuo e-commerce vende articoli per la pesca, il Tag Title della pagina relativa ai mulinelli elettrici apparirà nel seguente modo:

Nome del sito – Mulinelli – Mulinelli elettrici

Questo è uno degli elementi più importanti per il corretto inquadramento del contenuto della scheda prodotto in chiave SEO.

Per questo motivo, bisogna inserire nel Tag Title degli elementi che rappresentino il prodotto stesso, in modo chiaro e inequivocabile. Questo è il caso in cui è meglio non dare troppo sfogo alla creatività: ragiona esclusivamente su ciò che può aiutare il cliente a capire che cosa troverà sulla pagina.

Dopodichè c’è la Meta Description. È la descrizione che appare sotto il titolo, nella pagina dei risultati di Google.

Tornando all’immagine che abbiamo visto poche righe sopra, la Meta Description è “Log Solution ti permette ti tramutare i costi fissi in costi variabili, paghi solo e soltanto per la merce stoccata e per lo spazio effettivo che occupa nel …

Fai in modo che sia esaustiva, con un copy che inizia già a vendere i benefici del prodotto.

Più il Tag Title e la Meta Description sono appropriati e pertinenti, più il motore di ricerca ti premierà.

 

3- Keyword appropriate

Quando parliamo di SEO, la creatività lascia totalmente il posto alla ricerca e all’analisi.

Ricordati che stai ottimizzando il tuo e-commerce in funzione delle ricerche che le persone stanno facendo sui motori di ricerca: le parole chiave devono essere quindi scovate in quest’ottica.

Per farlo, ci sono diversi strumenti che poi utilizzare, tra cui Google stessa.

Torniamo all’esempio di prima: se hai un e-commerce che vende articoli per la pesca, mettiti nei panni del tuo potenziale cliente e inizia ad effettuare su Google delle ricerche legate al mondo della pesca.

Esempio: “Canne da pesca”. “Mulinelli da pesca”. “Attrezzatura pesca online”. “Set da pesca”.

Facendo un parallelismo che calza proprio a pennello: in questo frangente pensa come il pesce (ovvero il cliente) e non come il pescatore (ovvero tu imprenditore).

Scorrendo sulla prima pagina Google, troverai poi una sezione utilissima: “Le persone hanno chiesto anche”.

Questa sezione ti suggerisce esattamente ciò che gli utenti stanno cercando su Google.

Articolo 1 Le persone hanno chiesto anche

Per poi passare al gradino superiore, puoi utilizzare gli strumenti a pagamento: uno dei migliori è sicuramente Semrush.

Molto bene! Oggi abbiamo visto tre mosse che possono dare delle bellissime soddisfazioni, dal punto di vista SEO, al tuo e-commerce.

Ora… È tempo di passare all’azione!

Sì: per tutte le pagine prodotto del tuo e-commerce, ora andrai a:

1- Controllare l’url
2- Curare Tag Title e Meta Description
3- Fare una ricerca Keyword più approfondita (o iniziare a farla, nel caso in cui tu non abbia ancora iniziato)

In questo modo avrai portato a termine tre mosse fondamentali, per intercettare la domanda consapevole e trasformare potenziali clienti in clienti effettivi.

Ovviamente, non ci stancheremo mai di ribadirlo, una grossa fetta del successo del tuo e- commerce dipende da ciò che avviene in fase di post ordine.

Sarebbe davvero un peccato lavorare bene sulla SEO, ma avere poi un livello di consegna del prodotto non all’altezza. Sì, oggi le aspettative dei clienti sono altissime e le condizioni di consegna possono spingere il cliente ad abbandonare il carrello, per comprare da un tuo concorrente o da un grande marketplace.

La nostra azienda, Log Solution, nasce proprio per metterti nelle condizioni di offrire a un servizio di consegna ai pari dei grandi brand e dei grandi marketplace:

• Consegne nazionali in 24, massimo 48 ore
• Cut off time alle 17
• Spedizioni internazionali
• Personalizzazione pacchi ed etichette
• Gestione resi semplificata
• Assistenza in italiano, sia per te che per il tuo cliente
• Tracking della consegna
• Le tariffe più agevolate del mercato

Si tratta di una soluzione di logistica in outsourcing, grazie alla quale potrai finalmente concentrarti solo sulle vendite e sulla crescita della tua attività, dimenticandoti tutti i problemi e tutte le criticità del magazzino e delle spedizioni.

Pensa al tuo business, alla logistica ci pensiamo noi

Fissa subito un appuntamento per una consulenza gratuita: valuteremo insieme se la logistica in outsourcing è la soluzione più adatta al tuo e-commerce -> commerciale@logsolution.eu

Good sales!

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn