Magazzino e-commerce: costruire il proprio o affidarsi a un partner esterno?

Magazzino e-commerce

Questo è il dilemma che, presto o tardi, qualunque imprenditore e-commerce si trova ad affrontare: costruire il proprio magazzino o affidarlo a un partner esterno?

Come per molte altre decisioni critiche che riguardano la propria azienda, non esiste una risposta universale a questa domanda.

La risposta è “DIPENDE”.

In questo articolo vogliamo trasferirti la nostra conoscenza e la nostra esperienza, affinché tu possa avere il quadro completo e valutare tutte le carte in tavola.

 

Perchè è necessario strutturare una logistica all’avanguardia?

In molti casi, purtroppo, si rimane convinti di non aver bisogno di una logistica moderna e competitiva.

Tantissimi e-commerce nascono, giustamente, con la fase di start-up in cui l’imprenditore è il tuttofare: è lui che si occupa dei prodotti, dell’assistenza clienti, dell’imballaggio, della creazione della lettera di vettura, della consegna dei pacchi al corriere o alle poste, dell’amministrazione, del commerciale ecc…

Probabilmente anche tu sei passato da questa fase iniziale: è perfettamente lecito e normale. Anzi, quando poi arrivi a creare un e-commerce strutturato, ripensi a quel periodo con estremo orgoglio e con un pizzico di romanticismo.

Il problema arriva quando questo romanticismo ti impedisce di staccarti dal ruolo di tuttofare: e anche qui è perfettamente normale, perchè delegare non è mai semplice.

Lo sappiamo anche noi, perché siamo imprenditori esattamente come te e viviamo le stesse dinamiche e le stesse sfide.

Specialmente quando hai da sempre avuto tu il controllo su tutti i passaggi: hai la paura che le varie mansioni non vengano svolte esattamente come le svolgevi tu.

Ma per diventare grandi, è necessario strutturarsi e delegare pian piano tutti gli aspetti operativi, compresa chiaramente la logistica.

È necessario quindi creare una logistica all’avanguardia, proprio per permettere all’azienda stessa di crescere in modo fluido e senza colli di bottiglia.

 

Quali sono le voci costo di un magazzino?

Il primo ragionamento da fare è senza dubbio la valutazione dei costi.

costi del magazzino

Quali sono le voci costo che incidono sulla gestione del magazzino?

  1. Utenze: luce, aria condizionata, riscaldamento
  2. Tassa di proprietà e assicurazioni (se l’immobile è tuo)
  3. Affitto (se l’immobile non è di tua proprietà)
  4. Costi legati alla sicurezza (antifurto, impianto di allarme)
  5. Acquisto e manutenzione del software di gestione del magazzino (il WMS: Warehouse Management System)
  6. Costi di elaborazione degli ordini
  7. Costo del personale
  8. Formazione e corsi di aggiornamento
  9. Attrezzatura
  10. Abbigliamento tecnico
  11. Macchinari (il muletto, il transpallet ecc…)
  12. Costi di trasporto e spedizione
  13. Costi di ammortamento o locazione
  14. Oneri amministrativi
  15. Sprechi e scarti
  16. Controllo delle scorte
  17. Deprezzamento della merce: alcuni articoli possono perdere valore nel periodo in cui sono messi a magazzino
  18. Rottura di stock, ovvero l’esaurimento di un articolo causato da una cattiva gestione delle scorte
  19. “Shrinkage”: è la perdita di prodotti tra il momento dell’acquisto (scorte registrate) e il momento della vendita (scorte reali)
  20. Pulizia
  21. Manutenzione ordinaria

 

Il migliore amico del magazzino

La quinta voce costo di cui abbiamo parlato è quella del software di magazzino: se il cane è il miglior amico dell’uomo, il WMS è il migliore amico del magazzino.

migliore amico

Si tratta di un software in grado di collegare lo shop con il magazzino, in tempo reale e con estrema precisione.

In altre parole, il WMS rende più efficienti tutti i processi e ti dà una visione precisa e completa di tutto il lavoro, consentendoti di tracciare in tempo reale tutta la merce in magazzino.

Per organizzare la logistica in modo efficiente e non avere ostacoli nella crescita, è uno strumento di fondamentale importanza.

Per darti una panoramica più precisa, il WMS ti mette nelle condizioni non solo di migliorare, ma anche di automatizzare:

  • La gestione della merce in entrata
  • La mappatura del magazzino
  • L’allocazione dei prodotti nelle scaffalature
  • Il controllo delle giacenze
  • Il picking
  • L’imballaggio
  • Il controllo sulla merce in uscita
  • Le spedizioni
  • La logistica di ritorno
  • Le statistiche sulle scorte
  • I dati sui flussi di lavoro

 

In più, grazie alla raccolta dati del WMS, puoi fare valutazioni strategiche individuando quali sono le aree in cui puoi migliorare. Questo porta non solo a un risparmio di denaro, ma anche di tempo.

Il WMS infatti può aiutarti a ottimizzare i tempi di movimentazione della merce e ridurre il tempo necessario per evadere gli ordini.

wms software di magazzino

Ma non solo: è in grado di razionalizzare gli spazi in modo scientifico e darti l’esatta ubicazione della merce in ogni istante.

In più, aiuta ad alzare la qualità del lavoro del personale di magazzino, che sarà costretto a fare meno sforzi fisici. 

Infine, avrai una visione d’insieme più completa, grazie ai dati e alle statistiche sempre aggiornati, in tempo reale.

Ecco: capisci perché il WMS è il migliore amico del magazzino?

 

Ma non è oro tutto che luccica

Già, il WMS è uno strumento davvero formidabile… Ma non è oro tutto quello che luccica. Il WMS infatti è un investimento ad alto impatto economico.

Come range parliamo di almeno 30mila euro solo per il costo del software (considerando un software basico). In più bisogna considerare:

  • Il costo della personalizzazione
  • L’hardware
  • La formazione al personale
  • Gli aggiornamenti
  • La manutenzione

 

Tendenzialmente parliamo di un investimento complessivo che, accontentandosi degli standard minimi e inserendo poca personalizzazione, supera i 100mila euro. In più, ci sono sempre da considerare i tempi di implementazione, che possono essere piuttosto lunghi.

Ne vale la pena dal punto di vista dei risultati che puoi ottenere con questo strumento? Certo che sì, sempre!

Ne vale la pena dal punto di vista economico? Molto spesso no.

 

Se non vale la pena acquistarlo, esistono altre soluzioni?

Sì, è proprio questo il ragionamento che ti stimoliamo a fare.

Lo ripetiamo: non sempre conviene creare il proprio magazzino e non sempre conviene scegliere una soluzione di logistica in outsourcing. Dipende da situazione a situazione.

Ma se ci fosse una soluzione per avere tutti i benefici che abbiamo elencato finora, senza l’esborso economico di cui abbiamo parlato?

esiste la soluzione

L’ottima notizia per te imprenditore e-commerce è che questa soluzione esiste, e si chiama appunto “Logistica in outsourcing”.

Anziché strutturare il tuo magazzino e sostenere tutte le voci costo di cui abbiamo parlato nella prima parte di questo articolo (e investire di tasca tua nel WMS), deleghi interamente questo aspetto a un’azienda terza che si occupa di logistica per e-commerce.

In questo modo, elimini tutte le preoccupazioni legate alla realizzazione e alla gestione del magazzino, trasformando, a tutti gli effetti, i costi fissi in costi variabili.

Infatti, non avrai le varie spese ricorrenti legate agli affitti, agli stipendi, alle utenze, alla manutenzione, ma delle spese variabili in base alla merce stoccata in magazzino.

E questo ti può dare il beneficio più importante per la crescita del tuo e-commerce: non esisterà più nessun tetto massimo per la scalata.

Questo è il problema più grande che ci si trova ad affrontare: si arriva un certo punto in cui la logistica non riesce a stare al passo con la crescita delle vendite. E ti trovi in quella spiacevole situazione in cui vendere di più non ti rende felice.

Anzi, più aumentano le vendite e più aumenta il numero dei clienti, più salgono le ansie e le preoccupazioni.

L’unica strada è quella di eliminare tutti questi colli di bottiglia: lo puoi fare creando la tua struttura logistica, oppure terziarizzando a un partner specializzato.

Ok, siamo arrivati alla fine di questo viaggio nell’affascinante, ma complicato, mondo della logistica per e-commerce.

Con questo articolo, ci auguriamo di averti dato una visione più ampia di ciò che significa strutturare un impianto logistico moderno per il tuo e-commerce.

Ora sarai in grado di scegliere con più consapevolezza quale delle due strade percorrere:

1- Logistica interna
2- Logistica in outsourcing

La nostra azienda, Log Solution, nasce esattamente con l’obiettivo di accompagnare gli imprenditori e-commerce come te lungo la seconda strada.

Grazie alle nostre soluzioni di logistica in outsourcing ti garantiamo:

  • Consegne nazionaliin 24, massimo 48 ore
  • Cut off time alle 17
  • Spedizioni internazionali
  • Personalizzazione pacchi ed etichette
  • Gestione resi semplificata
  • Assistenza in italiano, sia per te che per il tuo cliente
  • Tracking della consegna
  • Le tariffe più agevolate del mercato

 

Ma il beneficio più grande è un altro: non dovrai più preoccuparti di tutto ciò che riguarda l’ultimo miglio. Questo ti permette di avere la mente libera per pensare a come essere più competitivo nel mercato e come ingrandire sempre di più la tua quota.

Pensa al tuo business, alla logistica ci pensiamo noi”

Per avere maggiori informazioni sul nostro servizio, visita il sito, guarda i casi studio dei nostri clienti oppure contattaci direttamente al numero oppure via mail a commerciale@logsolution.eu

Ci vediamo al prossimo articolo!

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn