I 5 pilastri per la logistica di un e-commerce

DSC09065
Quali sono gli aspetti fondamentali per la logistica di un e-commerce veramente funzionale ed efficace?
 
Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo, in cui andremo a rispondere a questa domanda. Lo faremo attraverso 5 punti, che definiamo “I pilastri della logistica e-commerce”, senza ombra di dubbio.
 
C’è una fase in comune a tutti gli imprenditori che decidono di avviare il proprio shop online: la fase in cui la logistica non riesce a star dietro alla crescita delle vendite.
 
Questo è proprio il collo di bottiglia che blocca un e-commerce, quando è il momento di decollare. Ed è anche un vero peccato: chi è nel settore sa quant’è difficile avviare e indicizzare correttamente un online shop. Rimanere bloccato per colpa della logistica è uno scenario che bisogna assolutamente evitare. Ma, al tempo stesso, è il problema più comune in questo mondo.
 
Proprio per questa ragione, oggi vogliamo darti le migliori indicazioni, da parte di chi si occupa di logistica integrata per il settore e-commerce e, tutti i giorni, scende in campo per risolvere questo tipo di problemi.
 
È il momento di entrare nel vivo: vediamo, uno ad uno, questi cinque pilastri.

Primo pilastro

Avere una mappatura puntuale (e facilmente consultabile) della merce a magazzino
 
Sostanzialmente, questo primo pilastro segna la differenza tra un magazzino che funziona in modo efficace, e un magazzino che funziona a “sentimento”.
 
È di fondamentale importanza che, se io ti chiedo la disponibilità del prodotto X, tu riesca rispondermi in pochi secondi. Indicandomi precisamente quanti pezzi ci sono in magazzino e tra quanto avrai bisogno di effettuare un nuovo ordine.
 
Questo ti consente di avere tutto perfettamente sotto controllo: metterai i tuoi collaboratori nella condizione di lavorare in modo sereno e non avrai il dubbio di non conoscere quando ci sarà bisogno di ricaricare il magazzino.
 
Sì, conosciamo perfettamente il pensiero che potrebbe esserti sorto in questo momento:
 
“Sì, ma è ovvio che c’è bisogno della mappatura del magazzino…”
 
Siamo completamente d’accordo. Questo è il primo pilastro proprio perchè è una delle basi fondamentali. Ma era necessario specificarlo perchè, là fuori, è pieno di magazzini che lavorano ancora “a sentimento”. E questo è un grosso problema.
 
Dunque, mappatura precisa e costante, sempre. 

Secondo pilastro

Razionalizzazione ed ottimizzazione degli spazi di magazzino (corretto posizionamento di magazzino)
 
“Accidenti, il magazzino è pieno!”
 
Per alcuni dei nostri clienti, questa era un’esclamazione abbastanza frequente, prima che prendessero la decisione di terziarizzare il magazzino. La verità è che questo fenomeno accade, quasi sempre, per un motivo: non hai ottimizzato gli spazi in modo intelligente e scientifico.
 
Una buona organizzazione delle merci nel magazzino porta 3 vantaggi:
 
  • Risparmio di spazio
  • Risparmio di tempo
  • Efficienza produttiva più alta
 
Da un punto di vista pratico, sono 4 le zone del magazzino in cui è assolutamente necessario ottimizzare gli spazi:
 
  • Zona scarico merci
  • Zona picking (prelievo merci) e stoccaggio
  • Zona imballaggio
  • Zona spedizioni 

Terzo pilastro

Ottimizzazione della movimentazione di magazzino
 
Una volta ottimizzate le 4 zone di cui abbiamo parlato nel secondo pilastro, c’è un altro passaggio fondamentale: regolare con attenzione lo spostamento della merce da un’area all’altra.
 
Da questo punto di vista, l’unica strada da percorrere è questa: proceduralizzare tutto nei minimi dettagli. Soprattutto qui troviamo la differenza tra un magazzino veramente organizzato e uno che lascia a desiderare.
 
Tutto il percorso della merce all’interno della logistica deve seguire un percorso studiato: dal momento in cui la merce arriva, fino a quando viene spedita. Passando chiaramente dalla fase di stoccaggio. Dunque: crea procedure chiare e sensibilizza tutte le persone che lavorano all’interno del magazzino a seguirle alla lettera.
 
Da questo punto di vista, ci sentiamo di darti un ulteriore suggerimento: trasmetti sempre il messaggio che le procedure sono create per mettere le persone nelle condizioni di lavorare in modo più sano e produttivo. E non per metterli in “Modalità robot”.

Quarto pilastro

Ottimizzazione delle fasi di picking (prelievo merce) e packing (imballaggio) della merce in uscita dal magazzino
 
Per quanto riguarda il picking, bisogna puntare al massimo risultato con il minimo sforzo. Ovvero: limitare il più possibile il numero di spostamenti necessari. Il personale deve essere nella condizione di non dover ritornare agli scaffali e fare 3 viaggi con il transpallet, quando potrebbe tranquillamente farne solo uno.
 
Il beneficio più grande è una riduzione dei tempi di preparazione degli ordini, con un importante risparmio di tempo e salute mentale.
 
Organizza tutto il lavoro attraverso diverse procedure di prelievo (per singolo ordine, per raggruppate, ecc…), in modo da risparmiare tempo e ridurre gli sprechi fino al 100%.

Quinto pilastro

Consultazione, in tempo reale, dei dati di magazzino e di evasione ordini
 
Tantissimi imprenditori sono consapevoli dell’importanza di avere i dati sempre sotto mano (e sempre aggiornati). Sta di fatto che, succede spesso che questi stessi imprenditori:
 
  • Non hanno un sistema per tracciare e raccogliere dati
  • O peggio, chi lo ha, non lo utilizza
 
Viviamo nell’epoca storica in cui il commercio online è esploso, in cui i grandi marketplace la fanno da padrona. Avere sotto controllo i dati relativi al magazzino non è meno importante di avere sotto controllo i dati delle vendite. Soprattutto perchè la crescita della tua logistica deve andare di pari passo con la crescita del tuo e-commerce. Altrimenti il sistema di “ingolfa”.
 
Con i dati in tempo reali, hai in mano le statistiche aggiornate e puoi evitare:
 
  • Inventari incongruenti 
  • Inventari errati 
  • Rifornimenti non necessari
 
Perfetto. Siamo arrivati alla fine di questo articolo, in chi hai appreso quali sono i capisaldi di una logistica di successo. Capiamo perfettamente che, arrivato alla fine della lettura, potresti sentirti un pochino confuso.
 
O con una sensazione di pesantezza, del tipo: “Però, è veramente complicato… Sarò mai in grado di avere una gestione del magazzino del genere?”.
 
Ti capiamo, perfettamente. Lavoriamo nel mondo della logistica di diversi anni e, ogni giorno sempre di più, ci rendiamo conto della complessità. Ma tu hai una grandissima fortuna da questo punto di vista: puoi eliminare, da subito e per sempre, tutte le preoccupazioni legate alla logistica e alla gestione del magazzino.
 
“Mmmmm ma se ho un e-commerce, com’è possibile questo?”
 
La soluzione è una e semplice: terziarizzare il magazzino, affidandoti ad un’azienda di grandi dimensioni, da cui stoccherai la tua merce (che partirà in automatico nel momento in cui un cliente ordinerà sul tuo e-commerce).
 
E, in questo modo, potrai unirti a centinaia di imprenditori e-commerce che hanno messo il turbo alle proprie vendite, proprio grazie alle logistica.
 
In più, oltre al vantaggio a livello gestionale, vivrai in prima persona un aumento dei tuoi margini, grazie al:
 
  • Risparmio sui costi di magazzino
  • Risparmio sui costi di spedizione
 
Non perdere altro tempo: se non conosci la nostra realtà e vuoi scoprire in che modo aiutiamo gli e-commerce a crescere senza porsi limiti, compila il form cliccando qui → CLICCA QUI o contattaci via mail, su commerciale@logsolution.eu
 
Ci vediamo al prossimo articolo!
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn