Il commercio digitale sta diventando un vero e proprio ecosistema, in cui le piattaforme collaborano in sinergia.
Quali sono i trend a cui le aziende dovranno a rispondere?
Con il nuovo anno il comparto e-commerce si sta interrogando sulle nuove tendenze che caratterizzeranno l’evoluzione del settore.
In cima agli aspetti da attenzionare c’è sicuramente una maggiore personalizzazione della Customer Experience e una grande attenzione alla Sostenibilità, sia in fase di progettazione che in termini di processi di consegna e packaging.
Un’esperienza d’acquisto personalizzata
Nel 2023 si stima che più del 65% della popolazione italiana farà acquisti online in maniera costante e abitudinaria: dato che dimostra l’evoluzione delle abitudini dei consumatori verso l’utilizzo di e-commerce a discapito di soluzioni offline.
Attualmente le imprese si trovano ancora in una fase di studio dello sviluppo della multicanalità: utilizzano diversi canali di vendita ma non hanno ancora sviluppato il potenziale tecnologico per migliorare l’esperienza di acquisto e personalizzare il servizio.
Cosa viene richiesto, dunque, al mercato e alle imprese italiane?
Un cambio di prospettiva: il commercio digitale è un’industria a tutti gli effetti e come tale va concepita. Tuttavia, il nostro Paese deve ancora recuperare il gap rispetto all’Europa, non essendo ancora in grado di offrire ai propri clienti un’esperienza di acquisto unica e personalizzata.
L’Italia registra competenze digitali di base e avanzate molto basse, se paragonate alla media europea. Basti pensare che l’attività di vendita online sia adottata soltanto dal 13% delle piccole e medie imprese italiane, rispetto a una media europea del 18%.
La Customer Experience infatti avrà un ruolo fondamentale nel retail, sempre più orientato ad integrare al meglio canali digitali e fisici e i settori in cui il digital export italiano deve scalare posizioni e ambire a migliorare le sue performance possono essere l’abbigliamento e il fashion, l’arredamento e il design, la cosmetica e il food.

Attenzione alla sostenibilità
Cosa offre il digitale alle aziende per una proposta di sostenibilità?
Come già emerso da diversi studi di settore, l’attenzione dei clienti agli aspetti ambientali sarà in continua crescita. Una sensibilità che non riguarda solo la fase di progettazione di un prodotto ma anche i relativi processi di consegna e imballaggio. Quest’ultimo spesso non viene riutilizzato e fa riflettere sul tema della riduzione degli sprechi, del corretto riciclo e della ricerca di materiali e design sostenibili.
Partiamo da qui: fino all’80% dell’impatto ambientale di un prodotto viene determinato nella fase di progettazione. È da questo momento che occorre garantire la sostenibilità e la circolarità dei prodotti per ridurne le scorie.

Le piattaforme online facilitano il riutilizzo di prodotti, componenti e materiali, e anche i dati hanno un ruolo fondamentale, in particolare per contribuire alla manutenzione predittiva e a riparazioni potenzialmente più efficienti.
L’e-commerce può fare da ponte tra la digitalizzazione e la crescita di pratiche sostenibili nel settore del commercio al dettaglio, consentendo un consumo e un riutilizzo più ecologici, un uso più efficiente delle risorse e l’ottimizzazione della logistica attraverso le nuove tecnologie: aspetti a cui i clienti finali riserveranno un’attenzione sempre maggiore, rendendoli ago della bilancia nella scelta di acquisto di un prodotto.
Nell’e-commerce, dunque, l’imballaggio è un’opportunità per comunicare con i clienti e il packaging diventa un elemento cruciale del processo laddove sia possibile utilizzare lo stesso imballaggio per restituire il prodotto.
In questo contesto diventa sempre più urgente che l’Italia, anche grazie alle risorse del PNRR, non rimanga indietro rispetto agli altri paesi europei.
Log Solution è già pronta ai nuovi ritmi del mercato con soluzioni di logistica in outsourcing all’avanguardia e personalizzabili, in base alle esigenze dei singoli E-commerce.
“Pensa al tuo business, alla logistica ci pensiamo noi”
Clicca qui per un preventivo gratuito oppure scrivici a commerciale@logsolution.eu
Visita il sito per trovare informazioni complete sui nostri servizi.