Il successo di un e-commerce dipende da molti fattori, ma alcuni sono particolarmente importanti.
In questo articolo esamineremo alcune delle statistiche più significative per il successo di un negozio online, mettendo in evidenza non solo il ruolo del sito stesso, ma anche l’importanza di avere una logistica performante e delle spedizioni veloci e tracciabili.
Sito ben progettato e user friendly
Innanzitutto, è importante avere un sito web ben progettato e facile da usare. Secondo una ricerca di Adobe, il 38% dei consumatori online abbandona un sito se non è esteticamente piacevole o facile da navigare.
Creare un sito web esteticamente piacevole e user friendly può essere un compito impegnativo, ma seguendo alcune linee guida è possibile ottenere risultati soddisfacenti. Innanzitutto, è importante prestare attenzione all’aspetto visivo del sito. Un design accattivante e coerente è fondamentale per attirare l’attenzione degli utenti e trasmettere un’immagine professionale. Scegli un tema o un layout che sia in linea con il tuo brand e che sia facile da navigare. Utilizza colori e font che siano facilmente leggibili e che creino un senso di armonia.

Un altro aspetto importante è la facilità di navigazione. Assicurati che il tuo sito sia facile da usare e che gli utenti possano trovare facilmente le informazioni che cercano. Crea una struttura di menu chiara e intuitiva e utilizza link e pulsanti di navigazione ben posizionati.
È anche fondamentale ottimizzare il sito per i dispositivi mobile. Sempre più persone navigano principalmente da smartphone e tablet, quindi è importante che il tuo sito sia facile da visualizzare e da usare anche su questi dispositivi.
Infine, non dimenticare di fare in modo che il tuo sito sia accessibile a tutti. Assicurati che il testo sia leggibile e che le immagini abbiano dei tag alt descrittivi per gli utenti con disabilità visive.
In sintesi, rendere un sito esteticamente piacevole e user friendly richiede attenzione al design, alla facilità di navigazione, all’ottimizzazione per i dispositivi mobile, al contenuto di qualità e alla velocità di caricamento delle pagine. Seguendo queste linee guida, sarai in grado di creare un sito che sia attraente e facile da usare per gli utenti.
La velocità di caricamento del sito
Uno studio di eMarketer ha rilevato che il 74% dei consumatori si aspetta che un sito di e-commerce carichi in meno di 5 secondi.
La velocità di caricamento del sito è un fattore critico: se si carica lentamente può essere frustrante per gli utenti e può anche influire negativamente sul ranking del sito nei motori di ricerca. Ecco alcuni modi per migliorare la velocità di caricamento di un sito web:
1- Utilizza una piattaforma di hosting veloce: la velocità di caricamento di un sito dipende anche dalla velocità del server su cui è ospitato. Scegli un provider di hosting affidabile che offra tempi di risposta rapidi.
2- Ottimizza le immagini: le immagini possono essere una delle cause principali di un sito che si carica lentamente. Assicurati di ottimizzare le immagini per ridurne al minimo il peso, ad esempio utilizzando dei tool di compressione (come TinyPNG)
3- Utilizza un content delivery network (CDN): sono reti di server distribuiti in diverse parti del mondo che forniscono contenuti a utenti in base alla loro posizione geografica. Utilizzando un CDN, puoi ridurre il tempo di caricamento del sito per gli utenti che si trovano lontani dal server principale.
4- Utilizza il caching: il caching delle risorse (ad esempio immagini, CSS e JavaScript) può aiutare a ridurre il tempo di caricamento del sito, poiché il browser non ha bisogno di scaricare queste risorse ogni volta che l’utente visita il sito.
5- Riduci il numero di plugin e di risorse esterne: i plugin e le risorse esterne possono rallentare il caricamento del sito, quindi cerca di utilizzarne solo quelli strettamente necessari.
7- Utilizza il “Lazy loading”, che consiste nel caricamento di risorse solo quando sono necessarie, ad esempio quando un utente scorre una pagina verso il basso. Ciò può aiutare a ridurre il tempo di caricamento iniziale del sito.
Un piano di marketing preciso e affilato
È anche vero che poi avere un sito progettato benissimo e veloce nel caricamento, ma se non sei in grado di dirottare traffico su di esso, crolla tutto.

E, nel momento in cui riesci a dirottare il giusto pubblico sull’e-commerce, bisogna anche far sì che il sito sia progettato per vendere.
Abbiamo affrontato questi temi all’interno di alcuni articoli dedicati, che ti suggeriamo per approfondire:
- Fai crescere il tuo e-commerce: i fattori cruciali per il successo online
- SEO per e-commerce: come ottimizzare il traffico sulle pagine prodotto in 3 mosse
- E-commerce: 3 lezioni dal mondo della musica per trasformare i clienti in fan
- Come ridurre drasticamente l’abbandono del carrello sul tuo e-commerce
Il prodotto
Il marketing è fondamentale, ma ricorda sempre: un ottimo marketing su un prodotto scarso, non fa altro che mettere in evidenza quanto quel prodotto sia mediocre.
Un altro fattore cruciale è infatti l’offerta di prodotti di alta qualità. Secondo una ricerca di BigCommerce, il 58% dei consumatori online considera la qualità dei prodotti come il fattore più importante nella scelta di un e-commerce. Offrire prodotti di alta qualità è quindi fondamentale per attirare e fidelizzare i clienti.
Ma la sfida, come ben sai, non finisce qui. Nel mercato iper saturo come quello di oggi, la qualità non è più un elemento differenziante.
Ciò che fa la differenza è avere un prodotto che sia diverso rispetto quello della concorrenza e che risolva i problemi specifici del tuo pubblico.
Ecco alcune strategie che potrebbero aiutarti a sviluppare prodotti che si distinguono dalla concorrenza:
1- Identifica le esigenze dei clienti non soddisfatte dai prodotti della concorrenza: un modo per creare prodotti unici è quello di individuare le esigenze dei clienti che non vengono soddisfatte dai prodotti della concorrenza e sviluppare prodotti che le soddisfino.
2- Crea soluzioni innovative: un altro modo per creare prodotti che si distinguono dalla concorrenza è quello di sviluppare soluzioni innovative che risolvano problemi in modo nuovo o più efficace. Ciò che viene definito come approccio “disruptive”.
3- Esci dalla guerra dei prezzi e offri un valore aggiunto vero: ad esempio attraverso funzionalità uniche o servizi di supporto migliori.
4- Sfrutta le opportunità di nicchia: un altro modo per creare prodotti che si distinguono dalla concorrenza è quello di sfruttare le opportunità di nicchia, ovvero di sviluppare prodotti per segmenti di mercato specifici, che magari sono trascurati dai concorrenti.
Creare prodotti che si distinguono dalla concorrenza può richiedere tempo e sforzo, ma può essere un modo efficace (se non l’unico) per ottenere un vantaggio competitivo e attrarre i clienti.
L’organizzazione della logistica e delle spedizioni
È altrettanto importante avere una logistica performante per garantire che i prodotti vengano consegnati in modo rapido e affidabile.

Secondo una ricerca di UPS, il 53% dei consumatori online considera la velocità della consegna come il fattore più importante nella scelta di un e-commerce. Inoltre, il 64% dei consumatori online dice di aver abbandonato un ordine a causa di tempi di consegna troppo lunghi.
Per garantire tempi di consegna rapidi e affidabili, molti e-commerce si affidano a soluzioni di logistica in outsourcing. Uno dei principali vantaggi di questa soluzione è che permette di concentrarsi sulla propria attività principale, ovvero la vendita dei prodotti, lasciando la logistica nelle mani di professionisti del settore.
Con la nostra azienda, Log Solution, offriamo soluzioni di logistica in outsourcing all’avanguardia, personalizzabili in base alle esigenze dei singoli e-commerce. I loro servizi comprendono la gestione del magazzino, il trasporto, la spedizione e la consegna ai clienti finali, con:
- Consegne puntuali in 24/48 ore in tutta Italia
- Cut Off Time alle ore 17
- Spedizioni internazionali
- Personalizzazione pacchi ed etichette
- Gestione resi comoda
Rivoluziona subito la logistica del tuo e-commerce: contattaci cliccando qui e compilando il form.
Ci vediamo al prossimo articolo!