E-commerce B2C in Europa: il report 2022 sull’analisi del mercato delle consegne

Business team working on a new business plan with modern digital computer. Top view shot.

Interviste ai consumatori UE su soddisfazione e aspettative ed un’analisi delle cifre che inquadrano il campione Italiano.

A partire dalla seconda metà del 2020 il mercato del delivery ha registrato un vero Boom e mentre l’E-commerce B2C continua a crescere, l’ottimizzazione e la personalizzazione dei metodi di consegna acquistano nuove peculiarità.

La consegna a domicilio è stata, ovviamente, la principale destinazione di spedizione.

 

Qual è il tempo medio di consegna in Europa?

Secondo quanto riportato da una survey di Research&Markets – leader nell’ambito degli studi di settore – è emerso che gli utenti dell’online in Europa stimano 3-5 giorni come tempo di consegna massimo accettabile.

Una percentuale inferiore al 10% ha ritenuto tollerabile una consegna a 6 o più giorni, dimostrando così l’importanza della velocità quando si tratta di evasione degli ordini retail.ì

In Germania, molti e-buyers considerano la consegna rapida uno dei fattori correlati al servizio tra i più importanti di cui tener conto quando fanno acquisti online, subito dopo il costo della consegna. Inoltre, in Svezia il 25% degli intervistati ha specificamente sottolineato l’importanza della rapidità di consegna.

Le nuove abitudini in Italia in cifre

A due anni dallo scoppio della pandemia, quando l’Italia compiva un salto evolutivo verso il digitale, il nuovo scenario è entrato profondamente nelle abitudini degli italiani, soprattutto dal punto di vista dei consumi: di fatto, è stata superata la contrapposizione tra commercio offline e online facendo diventare la sostenibilità un paradigma sempre più decisivo per il rapporto tra domanda e offerta.

Sono 33,3 milioni gli italiani che hanno comprato online un bene o servizio nel primo trimestre del 2022, alla media 1,3 acquisti pro-capite al mese.

L’E-commerce è guidato dal segmento degli acquirenti abituali e fidelizzati: circa 17 milioni con tre o più acquisti a trimestre e che vanno a coprire l’89% delle transazioni, generando il 91% del valore totale degli acquisti online con uno scontrino dell’11% superiore alla media.

Gli acquirenti sporadici sono 9,6 milioni, con uno o due acquisti online nel trimestre, in grado di effettuare l’11% delle transazioni e uno scontrino medio del 29% inferiore alla media. Diminuisce, però, la tendenza al riacquisto, che oggi incide per il 54,9%.

Oltre la metà degli italiani (51,8%) online, inoltre, conosce il fenomeno del Live Streaming Commerce, con intensità ed esperienze diverse: il 33% degli italiani conosce il fenomeno ma non ha mai assistito a una diretta; il 6,9% ha partecipato a un evento senza acquistare; l’11% ha anche acquistato.
La conoscenza ed esperienza del Live Streaming Commerce varia significativamente con l’età e il sesso: i più giovani e le donne hanno maggiore confidenza con questo fenomeno.

Woman live streaming for online shopping campaign

Cosa aspettarci nei prossimi 3 anni?

In ultima analisi, le proiezioni a breve e medio termine lasciano presagire che entro il 2026 il 25% delle persone trascorrerà almeno un’ora al giorno nel Metaverso per i più vari motivi: lavoro, shopping, istruzione, social media e intrattenimento.

Nel Metaverso, la personalizzazione del prodotto accelera e i marchi potranno offrire esperienze altamente personalizzate perché sarà più facile per i consumatori trovare esattamente ciò che vogliono, quando lo vogliono.

Realtà aumentata e realtà virtuale consentono di testare la qualità e la vestibilità di un prodotto prima dell’acquisto, e questo si traduce in una diminuzione dei resi.
Secondo le previsioni, il divario tra social media ed E-commerce continuerà a ridursi e una funzione come quella di Social Commerce risulterà rilevante nello sviluppo del business di settore.

 

E tu, a che punto sei?

Log Solution è già pronta ai nuovi ritmi del mercato con soluzioni di logistica in outsourcing all’avanguardia e personalizzabili, in base alle esigenze dei singoli e-commerce.

 “Pensa al tuo business, alla logistica ci pensiamo noi

Clicca qui per un preventivo gratuito oppure scrivici a commerciale@logsolution.eu

Visita il sito per trovare informazioni complete sui nostri servizi.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn